Negli ultimi giorni del 2022 è nata “CONNESSIONI – Enti Bresciani della Disabilità”, una rete di 23 imprese sociali aderenti a Federsolidarietà Confcooperative Brescia.
Le venti Cooperative bresciane e le tre Fondazioni vogliono, con la stipula di questo contratto, accrescere la loro capacità di innovare e competere per meglio operare nel settore sociosanitario, socioassistenziale ed educativo nei servizi alla persona nell’area della disabilità, migliorando il coordinamento e la collaborazione tra imprese sociali che operano nell’area della disabilità.
Le imprese firmatarie sono fortemente radicate sul territorio provinciale, erogando servizi a favore di circa 1.500 persone disabili e alle loro famiglie impiegando circa 1.700 lavoratori.
Con l’inizio del 2023 sarà nominato il Presidente dell’organo comune che governerà e gestirà il contratto di rete e gli altri organi chiamati a gestire il transito da un rapporto informale ad uno formale, che punta a dare continuità e progettualità in questo tempo di grandi cambiamenti, permettendo agli enti della disabilità di introdurre progetti innovativi e nuove modalità di relazione con le persone con disabilità, sempre in confronto con la pubblica amministrazione.
Queste le Cooperative che fanno parte della nuova rete: Azzurra di Darfo Boario Terme, Collaboriamo di Leno, Il Gabbiano di Pontevico, La Nuova Cordata di Iseo, Co.Ge.S.S. di Barghe, La Scotta di Capriolo, La Mongolfiera di Brescia, Il Ponte di Villa Carcina, Il Cammino di Castelcovati, C.V.L. Caldera Virginio di Lumezzane, Nikolajewka di Brescia, La Rondine di Mazzano, Il Quadrifoglio fiorito di Calvisano, La Nuvola nel Sacco di Brescia, l’Aquilone di Gardone Val Trompia, La Sorgente di Montichiari, Il Vomere di Travagliato, Il Germoglio di Iseo, La Nuvola di Orzinuovi, Futura di Nave.
Le Fondazioni sono invece: la Fobap, l’Anffas di Desenzano e Mamrè.