È in costruzione a Osimo un secondo lotto per il Centro Nazionale voluto dalla Lega del Filo d’Oro, che va ad aggiungersi al primo già attivo dal 2017.
Mentre gli edifici del primo lotto ospitano servizi riabilitativi e sanitari, centri di formazione, centri diagnostici e trattamenti intensivi, il secondo lotto permetterà al Centro di rispondere ancora di più alle esigenze delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali grazie alla costruzione di una “Casa per la vita”.
I cinque edifici che andranno a comporre questa nuova sezione del Centro avranno principalmente natura residenziale; qui giovani e adulti sordociechi non riceveranno solo un’assistenza occasionale ma potranno iniziare a costruire il loro domani con più serenità, all’interno di un percorso di riabilitazione che durerà per tutta la vita. Il piano per la “Casa per la vita” prevede anche aree verdi, piscine e palestre dedicate a fisioterapia e idroterapia e servizi accessori come lavanderia, mensa e cucina. La storica sede legale della Lega del Filo d’Oro sarà inoltre ristrutturata per ospitare un museo dedicato alla Fondazione accessibile a tutti i visitatori.
Tutti gli ambienti sono stati studiati con l’obiettivo di aiutare la persona sordocieca a orientarsi con autonomia e sicurezza nello spazio: materiali morbidi, assenza di spigoli, indicatori multisensoriali e robustezza sono alcuni dei criteri seguiti, sempre accompagnati da attenzione a basso impatto ambientale e risparmio energetico.
È possibile seguire la costruzione del secondo lotto sul sito della Fondazione e sostenere il progetto contribuendo con una donazione.
Per maggiori informazioni visitare la pagina del progetto sul sito della Lega del Filo d’Oro.