L’8 febbraio 2023 avrà inizio il corso “Analisi Comportamentale Applicata (ABA) tra i banchi di scuola” organizzato da Iescum e tenuto dalle docenti Maria Chiara Campo, Odeta Dinoshi e Martina Leuzzi.
Il corso avrà una durata di 4 mesi e si propone di far acquisire competenze pratiche nel settore dell’Analisi del Comportamento formando tecnici in grado di applicare, con metodologie corrette, interventi basati sull’Analisi Comportamentale Applicata (ABA) attraverso la supervisione di un BCBA nell’ambito scolastico.
Gli obiettivi del corso sono identificare i principi dell’analisi del comportamento, descrivere e utilizzare le principali procedure applicative dell'analisi del comportamento, identificare e selezionare i comportamenti problema, analizzarli funzionalmente e identificare i fattori che li scatenano e mantengono, applicare interventi educativi per insegnare nuove abilità e ridurre comportamenti problema nel rispetto dei principi etici, monitorare i progressi verso gli obiettivi stabiliti per controllare l'efficacia dell'intervento educativo.
Il corso prevede 19 incontri di due ore ciascuno in videoconferenza; si terrà online dalle 17:30 alle 19:30 nelle date fissate (con l’eccezione di due incontri, che avranno durata di 3 ore). La durata totale del corso è quindi di 40 ore.
Il Corso è suddiviso in 6 moduli, di diversa durata:
Modulo 1. Favorire l'inclusione;
Modulo 2. Creare un contesto motivante;
Modulo 3. Promuovere l'apprendimento;
Modulo 4. Abilità comunicative e sociali;
Modulo 5. Interventi per la riduzione dei comportamenti problema;
Modulo 6. Stesura della programmazione.
È possibile scegliere di iscriversi a tutto il corso, oppure a singoli moduli di proprio interesse. Le lezioni verranno registrate e saranno disponibili per alcune settimane. Tuttavia, per ottenere l'attestato è necessario frequentare almeno il 70% delle lezioni in diretta.
Il corso si rivolge a: Docenti scuola infanzia, Docenti scuola primaria, Docenti scuola secondaria I grado, Docenti scuola secondaria II grado, Dirigenti scolastici, referenti di istituto, funzioni strumentali, figure di coordinamento. Il corso si rivolge anche a tutti i professionisti che lavorano nell’ambito scolastico o educativo e che sono interessati ad aggiornare le proprie competenze.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni è possibile visitare la pagina del corso sul sito di Iescum.