È partito da qualche settimana il progetto “SOS SCUOLA”, ideato da Vannini Editoria Scientifica e rivolto agli insegnanti di alunni con disabilità intellettive e disturbi dello spettro autistico.
Il progetto è studiato sulle esigenze di operatori e insegnanti che lavorano nel campo della disabilità; comprende un kit (completo di manuale, schede, fascicoli, tessere e oggetti selezionati per guidare nella programmazione e realizzazione di attività insieme agli allievi) e una formazione settimanale online.
L’idea del progetto nasce da un'esperienza di ascolto diretto delle esigenze di insegnanti e operatori; la stesura del manuale e la progettazione del kit sono state seguite da Marilena Zacchini, Elisa Bernasconi, Laura Canevari, Elena Lupi e Silvia Maria Sperandio, professioniste con anni di esperienza nel campo della disabilità. Sono proprio le autrici a occuparsi anche della formazione, che accompagna gli insegnanti nel corso di tutto l’anno scolastico e permette di affrontare e approfondire le difficoltà riscontrate nel lavoro con gli alunni.
Il progetto comprende quindi:
- Manuale e lezione asincrona sull'utilizzo del kit
- Fascicoli checklist e task analysis, griglie per la valutazione e il monitoraggio delle attività
- Schede attività divise per aree con obiettivi, materiali, procedimenti
- Kit di oggetti da utilizzare per l'osservazione e come rinforzo positivo
- Incontri settimanali di formazione con l'équipe delle autrici per approfondire e rispondere a casi concreti
Il kit e la formazione sono acquistabili dagli istituti scolastici, che potranno mettere a disposizione materiali e accesso alla formazione a tutti i loro insegnanti, oppure anche da singoli operatori.
I primi incontri settimanali di formazione, in occasione del lancio del progetto, sono stati ad accesso libero per tutti gli interessati. L’ultimo degli incontri aperti a tutti si terrà online lunedì 14 novembre alle 17.00.
Per ottenere il link d’accesso all’incontro di formazione è necessario scrivere a info@vanniniscientifica.it. Per qualsiasi informazione è possibile visitare la pagina del progetto sul sito di Vannini Editoria Scientifica oppure contattare la casa editrice a info@vanniniscientifica.it o allo 030 313374.