Ecco le testimonianze scritte da alcuni dei ragazzi che partecipano al gruppo IC di Anffas Trento, la voce degli Auto-Rappresentanti
INTERVENTI SCRITTI RAGAZZI IC TRENTO
1) Mi chiamo Anna Malinconico, ho 37 anni e faccio parte del gruppo IC di Anffas Trento.
Ho conosciuto il gruppo IC grazie a Federica Gerola, che lavora in ufficio presidenza di Anffas, perché un pomeriggio in settimana andavo in quell’ufficio per fare dei piccoli lavori di aiuto segreteria.
Federica, mi ha avvisata che a breve sarebbe partito un gruppo di ragazzi che volevano capire quali erano i loro diritti e imparare a parlare in prima persona.
Sono partita nel 2017 con due compagni che oggi, purtroppo, non fanno più parte del gruppo. Poi però mi sono ammalata e per problemi di salute ho dovuto interrompere IC ed anche il lavoro che svolgevo come cameriera.
Ho ripreso a frequentare il gruppo da ottobre 2020.
Posso dire che questo gruppo per me è importante perché siamo tutti amici e ci rispettiamo, ma soprattutto ci si aiuta nei momenti di difficoltà.
Qui abbiamo lo spazio per parlare di noi e per sentire anche come gli altri autorappresentanti affronterebbero situazioni difficili in cui ci si può trovare.
2) Mi chiamo Patrizia Franceschini, ho 32 anni e faccio parte del gruppo IC di Anffas Trento.
A marzo 2017 abbiamo iniziato a trovarci nei martedì e mercoledì pomeriggio, abbiamo letto il libro di IC arrivato da Roma per capire:
- che cos’è l’autorappresentanza
- che cos’è l’autodeterminazione
- chi sono gli autorappresentanti,
- come funziona un gruppo di auto rappresentanza;
poi però abbiamo sentito il bisogno di vedere un gruppo di auto rappresentanza in carne ed ossa per capire che cosa faceva e come lavorava e quindi abbiamo contattato un gruppo di autorappresentanza che stava a pochi km da Trento (a Bolzano) e che si chiama “People First”.
Questo gruppo fa parte di un’associazione che si chiama Lebenshilfe e lavora sull’autorappresentanza in Alto Adige da più di 10 anni.
Siamo andati a trovarli per vedere che cosa facevano e come lavoravano sull’autorappresentanza.
Abbiamo anche stretto un’amicizia con i ragazzi di “People First”che ci hanno invitati a delle loro riunioni ed anche ad un evento molto importante:
- ad ottobre 2017 siamo andati al 10° Congresso sull’autorappresentanza che si tenuto a Vienna dal 20 al 22 ottobre ed abbiamo partecipato a dei lavori pratici sul tema dei diritti delle persone con disabilità e poi ad una marcia con dei cartelli e degli striscioni costruiti da tutti noi.
Insieme agli autorappresentanti dell’Alto Adige, dell’Austria e della Svizzera abbiamo marciato per chiedere ai politici austriaci che i diritti delle persone con disabilità vengano rispettati.
È stata un’esperienza bellissima, abbiamo conosciuto tantissimi nuovi amici con cui siamo riusciti a capirci anche se non parlavamo bene la loro lingua.
Per la prima volta abbiamo capito che cosa vuol dire essere un’unica voce per chiedere qualcosa di importante.
3) Mi chiamo Francesco Gioffrè e ho 33 anni, ho iniziato a collaborare con il gruppo IC Trento nel 2017 aiutando gli autorappresentanti a scrivere alcuni documenti del gruppo, in linguaggio facile da leggere e da capire.
Per il gruppo IC ho fatto anche il lettore di prova con una mia compagna che si chiama Daniela.
Nel 2016, infatti, ho frequentato il corso “Easy to read” con Anffas Udine che è venuta a Trento per insegnarci.
Con gli autorappresentanti sono anche stato a Bolzano ad una riunione del gruppo di auto rappresentanza “People First” che ci aveva invitato.
Questa esperienza mi era piaciuta tantissimo, perché avevo conosciuto tante persone nuove, inoltre per andare a Bz avevamo preso il treno che io non prendo mai e per me è stato emozionante.
Ho iniziato a frequentare il gruppo IC di Trento, come autorappresentante, da febbraio 2021 seguendo gli incontri del gruppo on-line su zoom.
Posso dire che questo gruppo mi piace molto, che ho avuto la possibilità di farmi dei nuovi amici ma soprattutto sto imparando ad esprimere le mie idee.