Sono aperte fino al 14 dicembre 2022 le iscrizioni al Corso di Formazione a Distanza sullo Screening Neonatale uditivo e visivo, con accreditamento per tutte le professioni sanitarie
Il Centro Nazionale Malattie Rare (ISS) e il Servizio di Formazione (ISS), in collaborazione con l’Istituto Nazionale per le Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP), hanno organizzato il Corso di Formazione a Distanza sullo Screening Neonatale uditivo e visivo.
Il corso FAD è gratuito, disponibile su piattaforma EDUISS dal 30 maggio 2022 al 21 dicembre 2022 ed è previsto l’accreditamento ECM per tutte le professioni sanitarie.
Il corso si rivolge a tutti i professionisti della salute, con particolare riferimento a coloro che sono coinvolti nei percorsi di screening uditivo e visivo. Il numero massimo di partecipanti è di 30.000 persone.
Il Corso si prefigge di diffondere le conoscenze sulle ipoacusie e ipovisioni congenite, sulle loro cause e sulle procedure tecniche di questi due screening neonatali tra i professionisti sanitari impegnati in questo settore.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera la prevenzione secondaria della sordità e dell'ipovisione, effettuata attraverso l'introduzione di programmi di screening neonatali, la chiave per ridurre drasticamente gli effetti invalidanti delle patologie neurosensoriali congenite più frequenti alla nascita, raccomandando che “tutti i neonati abbiano accesso allo screening entro il primo mese di vita secondo protocolli standardizzati".
Il DPCM 12 gennaio 2017 Definizione e aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza garantisce a tutti i neonati "le prestazioni necessarie e appropriate per la diagnosi precoce delle malattie congenite previste dalla normativa vigente e dalla buona pratica clinica, incluse quelle per la diagnosi precoce della sordità congenita e della cataratta congenita".
Il programma del corso è disponibile al link:
https://www.eduiss.it/pluginfile.php/715158/course/summary/033F22_Mod._F1_Programma_Corso_FAD.pdf
Il Corso non prevede quota di iscrizione. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 Dicembre 2022.
Per ogni informazione attinente al corso si prega di contattare: segreteria.cnmr@iss.it