In questa sezione potrete trovare importanti chiarimenti che riguardano la Disability Card, una carta di riconoscimento della disabilità che permetterà di accedere a numerosi servizi 

 

COS' È LA DISABILITY CARD E QUANDO SI POTRÀ RICHIEDERE?

La Disability Card è una carta utilizzabile, sia in Italia che in altri paesi europei, per certificare i riconoscimenti ottenuti in ragione della condizione di disabilità presso gli uffici pubblici e/o per

ottenere l'accesso gratuito o agevolato a beni o servizi, in base alle specifiche convenzioni che verranno attivate con soggetti pubblici o privati (per le convenzioni cliccare qui). Per richiedere la Disability Card occorre attendere le istruzioni da parte di INPS. E' già previsto che la domanda potrà essere presentata tramite il sito INPS o le associazioni rappresentative delle persone con disabilità abilitate (ANMIC, ENS, UICI, ANFFAS).

 

CHI PUÒ RICHIEDERE LA "DISABILITY CARD"?

Per ottenere la "Disability Card" è sufficiente avere ottenuto anche solo uno dei seguenti riconoscimenti: invalidità civile superiore al 67% se maggiorenni o invalidità civile per i minori, indennità di accompagnamento, "disabilità grave" ai sensi dell'art.3, comma 3, della l.n. 104/92, cecità o sordità civile, invalidità ordinaria (l. n. 222/84), invalidità sul lavoro maggiore del 35% o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica, inabilità alle mansioni ai sensi della l.n.379/55, trattamenti di privilegio ordinari e di guerra. NB: L'INPS verifica il possesso dei requisiti richiesti sulla base dei dati disponibili nei propri archivi o autocertificati in sede di presentazione della domanda.

 

HO OTTENUTO IL RICONOSCIMENTO DELL'INVALIDITÀ CIVILE E DELL'ACCOMPAGNAMENTO A SEGUITO DI UN GIUDIZIO E SONO IN POSSESSO DEL SOLO DECRETO DI OMOLOGA RILASCIATO DAL TRIBUNALE. POSSO UGUALMENTE RICHIEDERE LA "DISABILITY CARD" ANCHE SE NON POSSIEDO UN VERBALE CARTACEO? SI

Coloro che hanno ottenuto il riconoscimento dell' invalidità con sentenza o decreto di omologa a seguito di contenzioso giudiziario, o che sono in possesso di verbali cartacei attestanti lo stato di invalidità antecedenti al 2010 o rilasciati dalla Regione Valle d’Aosta nonchè dalle Province autonome di Trento e Bolzano, se richiesto, dovranno autocertificare la propria condizione tramite dichiarazione di responsabilità nel corso dell'inserimento della domanda dichiarando di essere in possesso dei relativi documenti.

 

POSSO RICHIEDERE PERSONALMENTE LA "DISABILITY CARD" PER MIO FRATELLO MAGGIORENNE CON DISABILITÀ VISTO CHE SONO IO IL SUO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO? SI

Nel caso di persone beneficiarie di misure di protezione giuridica (es. amministrazione di sostegno o interdizione), sempre in base al decreto di nomina, la domanda potrà essere presentata dalla persona che esercita la funzione di tutore o amministratore di sostegno utilizzando il sistema della delega dell’identità digitale per utilizzare i servizi online INPS nell'interesse del beneficiario. Chi non avesse già provveduto a fare acquisire ad INPS la propria delega potrà procedere seguendo le istruzioni fornite da INS a questo link.