In questa pagina trovate un focus su alcuni bandi INPS: nello specifico Long Term Premium 2022 e Bando INPS insieme. Domande e risposte per chiarire i dubbi, approfondire le tematiche e attivare le procedure corrette.
Bando EstateINPSieme SENIOR
SONO UN PENSIONATO DELLA GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI E CONVIVO CON MIO FIGLIO CON DISABILITÀ. POSSO PRESENTARE LA DOMANDA PER ACCEDERE AL BANDO "ESTATE INPSIEME SENIOR 2022"? SI
Tutti i pensionati (iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, utenti della Gestione Dipendenti Pubblici o della Gestione Fondo IPOST), loro coniugi/conviventi/uniti civilmente e figli conviventi con disabilità (con art.3, comma 3, l.n. 104/92 oppure il riconoscimento della cecità assoluta, sordità, o del 100% di invalidità con accompagnamento) possono ottenere l'assegnazione di contributi a copertura del costo di pacchetti turistici per soggiorni in Italia da giugno ad ottobre. L'importo massimo è pari ad 800 o 1.400,00 euro per soggiorni, rispettivamente, della durata di 7 o 14 notti. Per maggiori informazioni cliccare qui.
Bando Long TermPremium 2022
MIO FIGLIO CON DISABILITÀ É INSERITO A PAGAMENTO IN UNA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE. POSSO CHIEDERE IL CONTRIBUTO PER LE CURE DEL BANDO LONG TERM PREMIUM? SI
Ma tale misura è rivolta a tuttii pensionati/lavoratori (iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali o alla Gestione F.Ipost), loro coniugi/conviventi/uniti civilmente con patologie che necessitano di cure di lungo periodo ricoverati a pagamento presso Residenze Sanitarie Assistenziali i quali possono beneficiare di un contributo nella misura massima di € 1.800,00 per 36 rate mensili a decorrere dall'1/07/22 fino al 30/06/25 previo invio di fattura.L'importo non potrà essere superiore alla minor somma tra l’ammontare massimo sottratta l’indennità di accompagnamento ovvero l’importo della retta a carico del beneficiario sottratta tale indennità. Per maggiori informazioni cliccare qui.
Compatibilità Home CarePremium e Long TermCare
POSSO BENEFICIARECONTEMPORANEAMENTE DELCONTIBUTO EROGATORELATIVAMENTE ALL'HOME CAREPREMIUM E LONG TERM PREMIUM? NO
Come espressamente previsto all'art. 1, comma 5, del Bando Long Term Premium, la prestazione riconosciuta per il ricovero a pagamento presso Residenze Sanitarie Assistenziali è incompatibile con i benefici di cui al Bando Home Care Premium e il pagamento del primo contributo determina la decadenza automatica definitiva dal diritto a ottenere le prestazioni di cui al Bando Home Care Premium. Per maggiori informazioni su tutti ibandi INPS attivi al momento cliccare qui.