L'ORDINE SARA'  CONSIDERATO VALIDO SOLO DOPO LA COMPILAZIONE E L'INVIO DELL' AUTOCERTIFICAZIONE DEGLI UTENTI CHE ACQUISTANO TEST GIUNTI
 
L’ADOS valuta quasi tutti i soggetti con sospetto di sindrome autistica, dai bambini che non parlano agli adulti senza disturbi nella verbalizzazione.
L’ADOS prevede varie attività che permettono all’esaminatore di osservare i comportamenti sociali e comunicativi ai fini della diagnosi di disturbo pervasivo dello sviluppo (PDD).
 
STRUTTURA
L’ADOS è articolata in quattro moduli, ognuno costituito da un proprio protocollo contenente un elenco di attività. Il soggetto viene valutato attraverso un solo modulo a seconda della sua età cronologica e dello sviluppo linguistico.
	- Modulo 1: il focus dell’osservazione è rivolto all’uso divertente di giocattoli e di altri materiali particolarmente importanti per bambini che non usano una fraseologia coerente, con un’età di sviluppo di meno di 3 anni.
 
	- Modulo 2: le attività sono incentrate sull’uso ludico dei giocattoli e di altri materiali concreti che sono significativi per soggetti che hanno un linguaggio con frasi ma un livello espressivo minore di 4 anni.
 
	- Modulo 3: le attività si focalizzano su comportamenti sociali, comunicativi e linguistici importanti per la diagnosi di disturbi dello spettro autistico in bambini con linguaggio fluente e negli adolescenti.
 
	- Modulo 4: le attività si concentrano sui comportamenti sociali, comunicativi e linguistici importanti per la diagnosi di sindrome autistica e di altri disturbi dello spettro autistico in adolescenti e adulti verbalmente fluenti.
 
 
 
CARATTERISTICHE CHIAVE
	- Osservazione di comportamenti in contesti standardizzati.
 
	- Occasioni sociali pianificate (presses) in cui un particolare tipo di comportamento è facilmente evidenziabile.
 
	- Sequenze socio-comunicative che uniscono situazioni strutturate e non.
 
	- Procedimenti e principi generali per la codifica simili ai modelli del DSM-IV e dell’ICD-10.
 
	- Impiego di criteri standardizzati che facilitano il confronto tra gli operatori.
 
 
 
È UTILE PER
	- Effettuare diagnosi di autismo attraverso l’osservazione dei comportamenti sociali e della comunicazione.
 
	- Aumentare la comprensione delle diagnosi “di confine” e l’identificazione dei sottotipi.
 
	- Osservare le capacità di attenzione congiunta, di simbolizzazione e del pointing dichiarativo.
 
 
 
Data di pubblicazione : 2005
Somministrazione: 35'-40' per modulo
 
Campione:
233 soggetti (suddivisi per modulo e posizione nel disturbo dello spettro dell'autismo) (USA)
Qualifica richiesta: B2
Destinatari: Soggetti con sospetto di autismo di tutte le età