L'ORDINE SARA'  CONSIDERATO VALIDO SOLO DOPO LA COMPILAZIONE E L'INVIO DELL' AUTOCERTIFICAZIONE DEGLI UTENTI CHE ACQUISTANO TEST GIUNTI
 
CAS valuta i processi cognitivi in bambini e adolescenti dai 5 ai 17 anni di età. Si fonda sulla teoria PASS, riconducibile agli studi di A.R. Lurija, che considera il funzionamento cognitivo basato su quattro processi essenziali: Pianificazione, Attenzione, Simultaneità e Successione.
Tale impostazione consente di identificare disturbi ADHD, disturbi dell’apprendimento e dello spettro autistico, danni da trauma cerebrale e ritardo mentale.
STRUTTURA
Il test è utilizzabile in due forme.
	- una batteria standard, articolata in 12 subtest (60’ di somministrazione);
 
	- una batteria base, articolata in 8 subtest (40’ di somministrazione), utile quando è opportuno ridurre i tempi di somministrazione, soprattutto con bambini iperattivi.
 
Si articola in quattro scale:
	- Pianificazione: richiede di creare un piano di azione, applicarlo, verificare che l’azione intrapresa sia conforme allo scopo originale e modificare il piano qualora necessario. A questa scala appartengono i subtest: Confronto di Numeri, Codici Pianificati, Connessioni Pianificate (solo standard).
 
	- Attenzione: richiede di focalizzare l’attività cognitiva su un compito, individuando uno stimolo particolare e inibendo le risposte a stimoli concorrenti e irrilevanti allo scopo. La scala comprende i subtest Attenzione Espressiva, Individuazione di Numeri, Attenzione Recettiva (solo standard).
 
	- Simultaneità: richiede la sintesi di elementi separati in un gruppo interrelato, utilizzando sia contenuti verbali che non verbali. La scala si compone dei subtest Matrici non Verbali, Relazioni Verbali-Spaziali, Memoria di Figure (solo standard).
 
	- Successione: presenta compiti di conservazione o comprensione di un’organizzazione seriale di eventi. A questa scala appartengono i subtest: Serie di Parole, Ripetizione di Frasi, Linguaggio Rapido (5-7 anni) o Frasi Domande (8-17 anni) (solo standard).
 
 
Lo strumento prevede una valutazione a tre livelli:
	- punteggio completo, per una visione globale;
 
	- punteggio per singola scala, per una valutazione a livello di processo cognitivo;
 
	- punteggio per singolo subtest, per identificare il grado di compromissione al livello più fine di funzionamento.
 
CARATTERISTICHE CHIAVE
	- Punto di vista multidimensionale delle abilità, basato sull’assessment dei processi cognitivi.
 
	- Le norme sono sviluppate per fasce d’età di un anno.
 
	- Correla positivamente con il successo scolastico.
 
È UTILE PER
	- Identificare bambini e adolescenti con disturbi ADHD, disturbi dell’apprendimento e dello spettro autistico, danni da trauma cerebrale e ritardo mentale.
 
	- Sviluppare progetti individualizzati di recupero sulla base di punti di forza e di debolezza individuati.
 
 
 
Data di pubblicazione 2005
Destinatari: Dai 5 ai 17 anni
Titolo: Somministrazione Descrizione:
	- Batteria standard: 60' ca.
 
	- Batteria base: 40' ca.
 
Individuale; carta e matita
Titolo: Campione Descrizione:
809 soggetti divisi in 6 fasce d'età (da 5 a 13 anni) (2002-2005) 
(Per le età 14-17 anni si fa riferimento al campione statunitense)
Titolo: Numero item Descrizione:
	- Batteria standard:
	5-7 anni: 160
	8-17 anni: 176 
	- Batteria base:
	5-7 anni: 116
	8-17 anni: 118 
 
Qualifica richiesta B2
Curatore edizione italiana: S. Taddei